Formazione ai formatori: cinque competenze del docente blended
Quali sono le nuove competenze richieste al docente per gestire percorsi di didattica blended nella nuova normalità della formazione? Scopri le 5 principali.
5 consigli per evitare il multitasking e mantenere l’attenzione nell’e-learning
Scopri i nostri 5 consigli per evitare il multitasking e mantenere l’attenzione degli studenti durante la fruizione di contenuti e-learning.
Template SCORM basati sulla gamification: il ruolo del gioco nell’e-learning
Come si inserisce la gamification nei percorsi e-learning? Come vengono costruiti i template SCORM basati sul gioco? Scoprilo nell'articolo!
Come e quando utilizzare i webinar nella formazione blended con LMS
I webinar sono i nuovi protagonisti della formazione: scopri quando e come utilizzarli nella formazione blended grazie alle piattaforme LMS.
5 cose che abbiamo imparato nel 2020 (e che porteremo con noi nel 2021)
Salutando il 2020 pieno di cambiamenti, riassumiamo le 5 cose più importanti che abbiamo imparato, a partire da smart working ed e-learning.
Contenuti e-learning efficaci: come scegliere il template SCORM più adatto al tuo target
In questo articolo scoprirai come costruire contenuti e-learning efficaci scegliendo il template SCORM più adatto per la formazione del tuo target.
Dalla Tassonomia di Bloom alla didattica per competenze con le piattaforme LMS
Dalla Tassonomia di Bloom alla didattica per competenze, in questo articolo parleremo di come gestire e valutare la nuova formazione teorico-pratica con le piattaforme LMS.
Andragogia e contenuti SCORM: perché i docenti ne hanno bisogno
In questo articolo cerchiamo di spiegare il legame tra Andragogia e contenuti e-learning SCORM e perché i docenti dovrebbero investire su questa tipologia di materiali.
Telemedicina e assistenza da remoto: piattaforme LMS per la salute digitale
In questo articolo cerchiamo di spiegare il ruolo-chiave delle piattaforme LMS nell’ambito della telemedicina e dell’assistenza da remoto, i nuovi servizi della salute digitale.
Come mettere in piedi la tua palestra online con una piattaforma LMS
Il fenomeno della palestra online è ormai parte delle vite di molti: in questo articolo parliamo di come utilizzare una piattaforma LMS può aiutarti a mettere in piedi la tua.
Formazione blended in azienda: progettazione e piattaforma LMS
Scopri competenze e strumenti, a partire dalla piattaforma LMS, per un'azienda che vuole passare da formazione frontale a percorsi blended!
Formazione smart per aziende in smart working: i vantaggi dell’e-learning
Con la diffusione dello smart working, le aziende devono trasformare la formazione per renderla a misura dei dipendenti. Scoprine i benefici nell'articolo!
A cosa serve lo SCORM, l’alter ego dei webinar nella formazione blended
Perché gli SCORM rappresentano il contenuto asincrono più efficace ed efficiente da affiancare alle lezioni frontali nella formazione blended? Scopriamolo!
Nuova normalità della formazione: il ruolo del docente facilitatore nella didattica blended
Come si trasforma il docente in facilitatore nella nuova normalità della formazione e quali competenze dovrà sviluppare? Leggi per scoprirlo!
La nuova normalità della formazione: risorse e strumenti
Quali caratteristiche ha la nuova normalità della formazione? Quali risorse e strumenti richiede? Leggi l'articolo per scoprirlo!
Valutazione nell’e-learning: la sottile arte di dare feedback
Una delle parti più difficili del lavoro di docente è la valutazione. Scopri quali tipologie di feedback esistono e come usarle nell'e-learning!
Il micro-learning: contenuti e-learning a misura di SCORM
Il micro-learning rappresenta la strategia di organizzazione dei contenuti compatibile con lo standard SCORM. Scopri quali benefici ha nella formazione!
Dall’Andragogia alla Progettazione Didattica per l’e-learning: i nove eventi di Gagné
I nove eventi creati da Gagné possono essere utili per la progettazione di percorsi e-learning, basato sui principi dell'Andragogia. Scopri come!
Infografiche sull’e-learning: i temi-chiave della formazione digitale
Queste semplici infografiche affrontano i temi più caldi legati al mondo dell'e-learning, per darti una visione d'insieme della formazione digitale.
5 motivi per richiedere corsi e-learning personalizzati in azienda
Scegliere contenuti e-learning da catalogo può essere più veloce e conveniente, ma usare materiali didattici personalizzati ha diversi vantaggi: eccone 5!
Valutazione della formazione: come misurare l’efficacia dell’e-learning
A cosa servono i modelli di Kirkpatrick, Phillips e Brinkerhoff? Scopri tutto sulla valutazione della formazione nell'articolo.
Admin, Docente e Studente: ruoli e funzionalità nelle piattaforme LMS
Perchè gli LMS sono diversi dai webinar? Quali ruoli ci sono all'interno delle piattaforme LMS? Che funzionalità ha ciascuno? Scoprilo leggendo l'articolo.
L’e-learning nella formazione degli adulti: i sei principi dell’Andragogia
Nella progettazione di percorsi formativi per adulti, l'e-learning sembra rispondere ai sei principi dell'Andragogia. In questo articolo scopri quali sono e come usarli.
10 modi di usare la Gamification nell’e-learning
In questo articolo descriveremo cos'è la gamification e come si usa nell'e-learning e descriveremo 10 strategie utili per aumentare engagement e motivazione dello studente.
Come sfruttare i podcast nella tua strategia e-learning
In questo articolo scopriremo come inserire i podcast all'interno della tua strategia e-learning, per coinvolgere gli studenti e facilitare il loro apprendimento.
10 consigli per migliorare l’efficacia della formazione digitale
È il momento di tirare le somme su cosa ci ha insegnato l'emergenza su come migliorare la formazione digitale. Ecco i nostri dieci consigli!
Lo storyboard dagli Studi Disney alla produzione di contenuti e-learning
La prototipazione è l'ultimo passaggio della Progettazione didattica per l'e-learning e prende la forma di uno storyboard. Scopri come utilizzarlo!
Formazione obbligatoria tra motivazione e necessità
La formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro è un diritto e dovere di tutti i lavoratori, spesso demotivante. Scopri come renderla più "engaging"!
Design Thinking: soluzioni innovative per la progettazione didattica
La progettazione didattica ricerca soluzioni innovative per raggiungere gli obiettivi di apprendimento e il Design Thinking può aiutare. Scopri come!
La Tassonomia di Bloom: come fissare gli obiettivi di apprendimento in base ai bisogni formativi
L'analisi dei bisogni formativi mira a definire gli obiettivi di apprendimento, basandosi su classificazioni come la Tassonomia di Bloom. Scopri perché è fondamentale per la progettazione.
5 aspetti da considerare per scegliere un fornitore e-learning
In questo articolo scoprirai i cinque aspetti che dovresti considerare per scegliere un fornitore di servizi e-learning ed evitare brutte sorprese oggi e domani.
Come usare l’e-learning per migliorare l’engagement in azienda
Il senso di appartenenza all'azienda può essere un problema quando i dipendenti lavorano da casa come durante la pandemia di Covid-19, ma le piattaforme e-learning possono aiutare a migliorare l'engagement.
5 consigli per migliorare le tue video lezioni
In questo articolo puoi scoprire 5 metodi per migliorare le tue video lezioni velocemente e a basso costo, rendendo più efficace la tua formazione e-learning.
L’e-learning a supporto della formazione sulle soft skill
Quando e perché usare l'e-learning insieme alle tue lezioni frontali? Scopri i benefici dell'e-learning nella formazione sulle soft skill.
Instructional Systems Design per la progettazione didattica dell’e-learning
Quando si parla di e-learning la fase di progettazione didattica e la scelta di un ISD acquistano particolare valore per risparmiare tempo e denaro. Scopri come scegliere quello più adatto a te.
I nuovi professionisti dell’e-learning: chi, cosa e come
Quali professionisti sono necessari per creare contenuti e-learning? Leggi l'articolo per scoprire le abilità e conoscenze utili per costruire formazione digitale efficace.
Il lavoro agile tra benefici e opportunità
Cos'è il lavoro agile e che benefici apporta? In questo articolo proveremo spiegare come funziona e quali vantaggi ha per tutti i soggetti coinvolti: lavoratore, azienda e contesto generale.
REACT, l’e-health per migliorare la riabilitazione post-ictus
La soluzione e-health di REACT mira a colmare il gap nel trattamento dei pazienti post-ictus. Scopri come funziona e può migliorare il processo di riabilitazione per pazienti, personale sanitario e SSN.
Perchè i webinar non sono i contenuti e-learning più efficaci
In questo articolo proveremo a spiegare perché i webinar sono i contenuti e-learning più popolari, quali limiti hanno ed esploreremo possibili soluzioni per rendere la formazione davvero efficace.
L’apprendimento sociale nell’e-learning: come il digitale diventa “social”
In questo articolo proveremo a spiegare come l'apprendimento sociale possa declinarsi nell'e-learning e come webinar, forum e leaderboard possano essere usare per promuovere le relazioni all'interno delle accademie digitali.
Cos’è l’apprendimento mobile, l’ultima rivoluzione dell’e-learning
In questo articolo scoprirai cos'è l'apprendimento mobile, leggerai alcuni dati sull'uso dei dispositivi mobili e capirai il suo impatto sul mercato della formazione.
Cos’è il monitoraggio a distanza, la prima funzionalità per l’e-learning
In questo articolo scoprirai cos'è il monitoraggio a distanza, che tipo di informazioni puoi raccogliere riguardo al processo di apprendimento degli studenti e come puoi utilizzare questi dati.
Cos’è lo SCORM, lo standard per l’interoperabilità dell’e-learning
In questo articolo cercheremo di spiegare cos’è lo SCORM e tutti i benefici che puoi ottenere se i tuoi contenuti di e-learning e la tua piattaforma LMS lo rispettano.
Apprendimento adattivo: la formazione su misura
L’apprendimento adattivo è la sottile arte di costruire materiali didattici su misura per rispondere ai bisogni di ogni apprendente. In questo articolo parleremo di questa metodologia e del perché non se ne può più fare a meno.
LCMS e LMS: quali sono le differenze e perché hai bisogno di entrambi
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa sono LCMS e LMS, qual è la differenza tra loro e quale ruolo svolgono nel processo di formazione.
Da server interno a Cloud: quattro ragioni per cambiare
In questo articolo spiegheremo cos'è il Cloud e daremo quattro ragioni per dire addio al tuo server interno e passare al Cloud per migliorare il successo della tua azienda.
E-learning o formazione frontale? Meglio il blended training!
In questo articolo proveremo a descrivere il ruolo della fase frontale a seguito di un periodo di apprendimento in e-learning e come il blended training può incrementare l’efficacia del processo formativo.
E-learning vs. formazione frontale: la sfida definitiva
In questo articolo proveremo a spiegare quali sono i vantaggi dell’e-learning in termini di coinvolgimento, efficacia, costi e controllo dei progressi degli studenti e perché rappresenta il futuro della formazione.
Quiddis: un servizio di e-learning pensato per i formatori
La maggior parte dei servizi di e-learning sono incentrati sull'apprendente. Questo articolo descrive come e perché Quiddis è stato invece creato appositamente per permettere a tutti i formatori di costruire contenuti e gestire accademie digitali.
Memoria a lungo termine: conoscere come funziona per potenziarla
Questa è la seconda parte dell'articolo dedicata alla memoria. Qui imparerai tutto sulla memoria a lungo termine e su come migliorarla.
Memoria a breve termine: conoscere come funziona per potenziarla
In questo articolo proveremo a descrivere come funziona la memoria e quali strategie di miglioramento possono essere implementate per sfruttarla al massimo, iniziando con un focus sulla memoria a breve termine.
Nativi digitali: tra capacità di concentrazione e gratificazioni
Chi sono i cosiddetti "nativi digitali" e perché queste persone sono diverse dai loro padri? In questo articolo proveremo a definire questa nuova categoria e ad analizzare le possibili soluzioni per far fronte ai loro nuovi modi di pensare.