Admin, Docente e Studente: ruoli e funzionalità nelle piattaforme LMS

In un precedente articolo abbiamo spiegato la differenza sostanziale tra LMS e LCMS, dandone una definizione: ma quali ruoli possono esserci all’interno di un LMS e quali sono le funzionalità di ciascuno? Leggi l’articolo per scoprirlo. 

 

LMS: UNA DEFINIZIONE

LMS è un acronimo per Learning Management System, ovvero Sistema di Gestione dell’Apprendimento. Si tratta della piattaforma applicativa (o talvolta insieme di piattaforme) dedicata alla gestione e l’erogazione della formazione in modalità e-learning: essa permette infatti di distribuire corsi online, iscrivere nuovi utenti, tracciare le attività e fornire report sulla fruizione e i progressi. 

L’LMS rappresenta, in sostanza, la struttura portante di ogni Academy digitale, organizzando i materiali e le persone coinvolte nel processo di formazione in maniera ordinata e gerarchica

 

LMS vs WEBINAR

Con la diffusione dell’e-learning su larga scala, nella mente degli utilizzatori più inesperti si è spesso creata confusione – e talvolta una errata sovrapposizione – tra l’LMS e webinar. In realtà, LMS e sistemi di videoconferenza sono due tipologie di piattaforme molto diverse, con almeno sei differenze sostanziali

Per quanto riguarda le modalità didattiche, l’LMS offre la possibilità di organizzare e gestire formazione sincrona e asincrona, quindi dal vivo (in presenza o tramite videoconferenza) o in autoapprendimento. Al contrario, come si evince dalla natura stessa dei sistemi, con le piattaforme dedicate ai webinar è possibile organizzare esclusivamente formazione sincrona digitale

In aggiunta, l’LMS consente di avere uno storico delle attività dello studente, con il tracciamento delle azioni e dei progressi, mentre ciò non è possibile per i sistemi di videoconferenza, nei quali la formazione si riduce ad un unico episodio

Come conseguenza, tra i due sistemi ci sono differenze anche nella possibilità di creare classi che siano stabili nel tempo: mentre l’LMS permette di avere gruppi di studenti iscritti a un corso che comprenda diversi momenti formativi, nel caso di webinar la classe si forma automaticamente con l’inizio della lezione e si scioglie con la sua conclusione

A motivo di ciò, le videoconferenze non consentono lo scambio di documenti, possibile soltanto utilizzando sistemi alternativi (file system come Google Drive o Dropbox o email). Al contrario, la stabilità del gruppo classe e dello spazio virtuale consente, all’interno degli LMS, di caricare materiali legati all’intero corso o a singole lezioni, costruendo una biblioteca condivisa con tutti gli studenti. 

Per le stesse ragioni di stabilità e temporaneità che differenziano i due sistemi, l’LMS offre la possibilità di avere un calendario condiviso con le scadenze e gli appuntamenti del percorso formativo, cosa che ovviamente non è possibile usando esclusivamente sistemi webinar, vista la natura transitoria della formazione

 

RUOLI E FUNZIONALITÀ NELL’LMS

L’ultima e sostanziale differenza tra sistemi di videoconferenza e LMS sta nei ruoli assegnati, che passano da due – docente e studente – a tre, ognuno con le proprie possibili funzionalità a seconda del livello gerarchico all’interno della piattaforma. 

I ruoli possibili all’interno di un LMS sono dunque generalmente tre: admin, docente e studente. 

  • ADMIN

L’amministratore è un ruolo proprio dell’LMS. Si trova in cima alla piramide gerarchica ed è l’unica funzione con poteri di gestione dell’intera piattaforma. Per fare chiarezza, è importante specificare che questa tipologia di Admin si differenzia da chi è invece incaricato della manutenzione dell’LMS, a cui spetta la gestione del server e la risoluzione di tutti i problemi tecnici

Al contrario, a questo ruolo, solitamente incarnato da una singola persona o un piccolo team, è assegnato il compito di occuparsi di tutte le questioni amministrative e burocratiche legate alla formazione, un po’ come la segreteria in un qualsiasi istituto scolastico. Tra le funzionalità dell’amministratore troviamo pertanto l’iscrizione degli utenti alla piattaforma (con diverse modalità possibili) e la conseguente assegnazione del ruolo, l’associazione dei docenti ai corsi e l’assegnazione di percorsi didattici agli studenti

Potenzialmente, come già detto, questo ruolo è l’unico ad avere visione dell’intero LMS, ovvero di utenti e contenuti caricati, ma di fatto i suoi interessi non riguardano il dettaglio dei singoli corsi, la cui gestione spetta invece al docente. 

  • DOCENTE

La struttura dell’LMS e la gerarchia dei ruoli permette al docente di occuparsi solo ed esclusivamente della formazione: dalla creazione del percorso didattico del proprio corso, alla scelta delle modalità e all’erogazione dei contenuti. 

All’interno del corso di sua competenza, infatti, il docente ha pieni poteri in relazione alla creazione di lezioni separate, le quali possono anche essere organizzate secondo criteri di propedeuticità, e all’aggiunta di attività e risorse di diversa tipologia, con possibilità di fruizione sincrona o asincrona. Inoltre, il docente ha accesso ai dati della propria classe, in particolare i report sui progressi e risultati ottenuti, e può facilmente condividere informazioni e appuntamenti in calendario

È importante, in relazione a questo ruolo, sottolineare come il docente abbia di fatto visione solo dei corsi da lui gestiti, a livello di materiali e studenti, mentre non abbia alcuna possibilità di accesso agli altri corsi dell’Academy, a meno di non esservi iscritto in qualità di studente. Ciò risulta fondamentale qualora questo lavori all’interno di un ente di formazione come freelancer, per esempio: in questo caso, dunque, tutta la gestione amministrativa spetterà all’ente, mentre il docente potrà occuparsi solo della formazione, senza necessità di condividere il dettaglio delle proprie strategie didattiche con altri colleghi. 

  • STUDENTE

Alla base della piramide gerarchica dell’LMS, infine, ci sono gli utenti iscritti in qualità di studenti. Si tratta, com’è ovvio, del ruolo con minori poteri: permette, infatti, di avere visione esclusivamente dei corsi a cui si è iscritti, partecipare alle lezioni e fruire dei contenuti assegnati, visionare gli eventi aggiunti in calendario e i messaggi del docente e avere accesso ai report sull’andamento del proprio percorso formativo. Quello di studente è il ruolo con meno funzionalità “attive”, in quanto la possibilità di svolgere azioni e compiti all’interno della piattaforma dipende dalle attività assegnate dal docente (es. apertura di un forum, assegnazione di un compito da consegnare o di un test).  

 

In conclusione, i ruoli e le funzionalità che abbiamo descritto corrispondono alla versione standard di un LMS, ma possono essere personalizzati per rispondere alle necessità e richieste della specifica azienda o ente di formazione, per esempio limitando l’accesso ai dati sensibili in conformità con la privacy policy

 

Vuoi saperne di più su come usare un LMS con il ruolo di docente? In autunno lanceremo i nostri corsi di formazione ai formatori! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!