Nove eventi Gagné e-learning andragogia

Dall'Andragogia alla Progettazione Didattica per l'e-learning: i nove eventi di Gagné

Nei precedenti articoli abbiamo parlato dei principi dell’Andragogia elaborati da Knowles e del perché la progettazione didattica sia fondamentale per la buona riuscita di un progetto formativo, e-learning e non: in questo articolo descriveremo i nove eventi di istruzione elaborati da Gagné per la progettazione della formazione degli adulti.   I NOVE EVENTI DI ISTRUZIONE DI GAGNÉ  Robert Gagné pubblica il suo testo “The conditions of learning” per la prima volta nel 1965: lo studio mirava…


Infographiche e-learning

Infografiche sull'e-learning: i temi-chiave della formazione digitale

Quando si parla di e-learning, può essere utile avere una visione d’insieme dei concetti-chiave: per questo abbiamo creato alcune semplici infografiche che affrontano i temi più caldi legati alla formazione digitale. Webinar, LMS, progettazione didattica, gamification, Andragogia, figure professionali e fornitori sono solo alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato sul blog Quiddis, per cercare di costruire un deposito di conoscenze di base sul mondo dell’e-learning a livello di…


Corsi e-learning personalizzati

5 motivi per richiedere corsi e-learning personalizzati in azienda

Quando si parla di e-learning, spesso le aziende utilizzano materiale didattico generale scelto da un catalogo, il che è certamente più economico e pronto all'uso ma può in ogni caso avere problemi: in questo articolo proveremo a spiegare cinque ragioni per cui la tua azienda dovrebbe richiedere corsi personalizzati e come può beneficiarne.     COSA SONO I MATERIALI DIDATTICI  I materiali didattici per l’e-learning vengono indicati in inglese con il termine “courseware”, un termine che…


valutazione formazione e-learning

Valutazione della formazione: come misurare l’efficacia dell’e-learning

Uno dei problemi principali con la formazione e l’e-learning è legato alla valutazione dell’efficacia del processo di apprendimento: per questo possono venire in aiuto il modello dei quattro livelli di Kirkpatrick e la sua evoluzione, la metodologia del ROI di Phillips, così come il metodo dei casi di successo di Brinkerhoff. Scopri tutto di questi modelli e su come utilizzarli nell'articolo.    IL MODELLO DEI QUATTRO LIVELLI DI KIRKPATRICK  Donald Kirkpatrick ha sviluppato il suo modello…


LMS ruoli funzionalità

Admin, Docente e Studente: ruoli e funzionalità nelle piattaforme LMS

In un precedente articolo abbiamo spiegato la differenza sostanziale tra LMS e LCMS, dandone una definizione: ma quali ruoli possono esserci all’interno di un LMS e quali sono le funzionalità di ciascuno? Leggi l’articolo per scoprirlo.    LMS: UNA DEFINIZIONE LMS è un acronimo per Learning Management System, ovvero Sistema di Gestione dell’Apprendimento. Si tratta della piattaforma applicativa (o talvolta insieme di piattaforme) dedicata alla gestione e l’erogazione della formazione in…


elearning adulti andragogia

L’e-learning nella formazione degli adulti: i sei principi dell’Andragogia

Nella progettazione di percorsi formativi in ambito aziendale, in modalità frontale o e-learning, è fondamentale tenere sempre presenti le specificità legate all’adult learning descritte dall’andragogia. In questo articolo racconteremo queste teorie, provando a spiegare cosa comportano per la progettazione.    ANDRAGOGIA vs. PEDAGOGIA Il termine “andragogia” viene coniato in analogia con “pedagogia”, che nasceva tradizionalmente in riferimento alla formazione dei bambini.  L’Andragogia si…


gamification e-learning

10 modi di usare la Gamification nell’e-learning

Nella creazione di contenuti e-learning, le strategie di gamification possono risultare utili per migliorare i livelli di engagement e motivazione degli studenti che utilizzano la piattaforma formativa. Cosa si intende esattamente per gamification e come può essere utilizzata per creare materiali didattici più efficaci? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.       GAMIFICATION: UNA DEFINIZIONE La gamification o ludicizzazione può essere definita come un insieme di regole prese a…


podcast e-learning

Come sfruttare i podcast nella tua strategia e-learning

I podcast sono tra i media più in crescita nel 2020 e rappresentano un grande potenziale inespresso per quanto riguarda l’e-learning: in questo articolo scopriremo come inserire i podcast all'interno della tua strategia di formazione a distanza, per coinvolgere gli studenti e facilitare il loro apprendimento.    COSA SONO I PODCAST La parola podcast nasce dall'unione dell’inglese pod, “baccello, contenitore”, e [broad]cast, “diffusione, trasmissione”. I due termini derivano dalla…


formazione digitale

10 consigli per migliorare l’efficacia della formazione digitale

Con l’uscita dall'emergenza è il momento di tirare le somme su ciò che questa esperienza ci ha insegnato in merito all'e-learning e capire cosa potremo portarci dietro: ecco i nostri dieci consigli per migliorare l’efficienza della formazione digitale.   1. Stabilisci obiettivi di apprendimento chiari e raggiungibili, ma sfidanti L'analisi dei bisogni è fondamentale per conoscere il punto di partenza per qualsiasi percorso formativo, digitale e non. A partire dallo status quo, è possibile…


storyboard e-learning

Lo storyboard dagli Studi Disney alla produzione di contenuti e-learning

Quando si parla di e-learning, una volta analizzati i bisogni, definiti gli obiettivi di apprendimento e ideato il piano formativo, il passo successivo nel processo di progettazione didattica è la prototipazione, che prende la forma di uno storyboard.  Quali sono i suoi elementi costitutivi e che utilità ha rispetto alla creazione della lezione finale? Leggi per scoprirlo.    LO STORYBOARD: STORIA E FUNZIONE La prima volta che si sente parlare di “story board”, letteralmente “lavagna della…